AG Photo luxury
Messa a fuoco manuale
Introduzione
In alcune situazioni, anche gli autofocus più evoluti possono commettere errori. Come esempio cito una tipica situazione in cui l’AF viene ingannato: Lo zoo. Quando ci si trova davanti alle gabbie di uccelli, che hanno le maglie della rete fitte e non è possibile introdurre l’obiettivo all’interno, spesso l’autofocus mette a fuoco la rete al posto degli uccelli dietro di essa.
Dipende tutto da dove cade la zona o il punto di messa a fuoco. Siccome la rete di metallo ha le maglie fitte, è probabile che cada proprio su di essa invece che sul soggetto.
In questi casi si rende necessario utilizzare la messa a fuoco manuale spegnendo l’AF attraverso l’interruttore sul barilotto e ruotando l’apposita ghiera (figura 01). Quando l’obiettivo è a focale fissa, la ghiera è solo una: quella della messa a fuoco (scompare quella dello zoom che solitamente è più grande).
La messa a fuoco manuale si configura molto simile al sistema AF a rilevamento di contrasto solo che al posto del sensore c’è il nostro occhio. Come vediamo in figura 02, ruotiamo la ghiera della messa a fuoco manuale fino a quando non vediamo che l’immagine è nitida. Spesso, come in figura 02, dobbiamo tornare indietro perché siamo andati troppo oltre.
01 Schema esterno del barilotto di un obiettivo.

Interruttore dell'autofocus
Ghiera della messa a fuoco manuale
Nella figura 02, in basso, vediamo le fasi della messa a fuoco manuale. Ogni immagine, da 02a a 02f, rappresenta una fase della messa a fuoco. Osservando che la prima immagine a sinistra è sfocata, si deve ruotare la ghiera affinché le lenti si spostino ottenendo l’immagine successiva. Ad ogni tentativo migliora la messa a fuoco fino all’ultima immagine dove diminuisce di nuovo e costringe a tornare indietro. Quindi la messa a fuoco ottimale è quella delle figure 02d e 02f.
Negli ingrandimenti in basso si vede la piccola porzione dell’immagine dove c’è la barca.


02a Scarso contrasto.


02d Contrasto molto elevato.


02b Contrasto lievemente maggiore.


02e Contrasto in diminuzione.


02c Contrasto maggiore.


02f L'immagine è a fuoco: situazione identica a 03d..
Introduzione
La macchina fotografica
Gli obiettivi fotografici
Attrezzatura ed accessori
Scattare una fotografia
Tecnica panoramica e gigapixel
Guida all'acquisto
Fotocamere ad obiettivi intercamb.
Varie