AG Photo luxury
Il paraluce
Cos’è ed a cosa serve
Il paraluce è un piccolo oggetto che spesso viene sottovaluto ma ha più di una funzione utile.
Il paraluce è specifico per ogni obiettivo in quanto deve avere lo stesso diametro dell’obiettivo. A seconda della focale o del range di focali dell’obiettivo poi, il paraluce può assumere forme particolari: a tronco di cono o a fiore. Anche la lunghezza è specifica per ogni lente per evitare che i suoi bordi interferiscano con la fotografia dando luogo alla tanto odiata “vignettatura”.
La maggior parte dei produttori lo danno quasi sempre incluso insieme all’obiettivo mentre per alcune marche è un optional che va comprato a parte.
La sua funzione principale è bloccare i riflessi di luce. Non può bloccarli tutti ma in certe situazioni, la sua presenza è fondamentale. Con un paraluce usato di sera, si riescono a bloccare i fastidiosi riflessi di luce forti come lampioni o fari posti lateralmente.
01 Paraluce a sinistra per obiettivo grandangolare. Paraluce a destra per .




Anche quando teniamo fuori dall’inquadratura questo tipo di luce spesso creano un riflesso laterale sulla lente principale: con un paraluce si elimina spesso il problema. Se poi le lenti hanno anche il trattamento antiriflesso, eliminare i riflessi è ancora più facile.
Un paraluce usato di giorno invece, può essere molto utile come protezione per la lente frontale che resta al sicuro da urti senza dover montare e smontare costantemente il tappo protettivo.

02 Se il paraluce non fosse adeguato all’obiettivo, coprirebbe parte del cono luminoso entrante (sopra) producendo la vignettatura nell’immagine (sotto).

03 Un paraluce appropriato (sopra), non copre il cono luminoso entrante e l’immagine (sotto) è priva di vignettatura.

04 Il riflesso che si vede nella figura a lato, si sarebbe potuto eliminare, con tutta probabilità, utilizzando un paraluce. Il paraluce è più efficace in alto ed in basso rispetto ai lati a causa del foto che il sensore è rettangolare e non quadrato. In questo caso, essendo la macchina ruotata, la destra corrisponde all’alto della foto e quindi in quella zona si gode della massima efficacia del paraluce.
Introduzione
La macchina fotografica
Gli obiettivi fotografici
Attrezzatura ed accessori
Scattare una fotografia
Tecnica panoramica e gigapixel
Guida all'acquisto
Fotocamere ad obiettivi intercamb.
Varie